Giubileo famiglia. Creare connessioni anche attraverso la tecnologia

 

Ti sei mai chiesto cosa fanno online i tuoi fratelli più piccoli o i tuoi cugini? Da chi stanno imparando? Come può il tempo passato davanti allo schermo trasformarsi in tempo trascorso in famiglia? La tecnologia e i media sono ovunque, influenzano il nostro modo di pensare, agire e comunicare. Possono avvicinare le persone, ma anche creare distrazioni e distanza. Papa Francesco ha avvertito che «la comunicazione digitale può aumentare la distanza in famiglia invece di avvicinarci». Tuttavia, se usata con saggezza, la tecnologia può rafforzare i legami familiari. La chiave è far sì che tu e la tua famiglia controlliate l’uso della tecnologia, senza lasciarvi controllare da essa.

Ecco quattro modi per assicurarti che la tecnologia aiuti a rafforzare le relazioni familiari invece di danneggiarle.

  1. Stabilire confini tecnologici e creare rituali familiari

Impostare dei limiti all’uso degli schermi aiuta i membri della famiglia a connettersi meglio. Prova a stabilire momenti senza tecnologia, come durante i pasti o le attività familiari. Questi momenti creano spazio per conversazioni autentiche e tempo di qualità. San Giovanni Paolo II ha detto: «La vita umana si arricchisce attraverso relazioni autentiche». Creare confini nell’uso della tecnologia offre a tutti più occasioni per costruire questi legami.

Puoi anche creare rituali positivi basati sulla tecnologia, come una serata cinema in famiglia o la realizzazione di un progetto video o musicale insieme. Queste attività condivise rafforzano i legami familiari e aiutano tutti a sentirsi più vicini.

  1. Usare la tecnologia per l’apprendimento e la crescita condivisa

La tecnologia non deve necessariamente separare i membri della famiglia. Può unirli attraverso l’apprendimento condiviso. Genitori e figli possono esplorare insieme piattaforme educative, guardare video ispirati alla fede o lavorare a progetti creativi come la fotografia o la musica. Si può perfino usare l’intelligenza artificiale per scrivere canzoni insieme. Papa Francesco incoraggia le famiglie a costruire una «cultura della cura» attraverso l’apprendimento e l’aiuto reciproco.

Se i nonni vivono nelle vicinanze, puoi insegnare loro come usare la tecnologia. Questo li aiuterà a rimanere connessi con la famiglia e il mondo. Potete anche seguire insieme celebrazioni liturgiche in streaming o seguire creatori di contenuti cattolici, o «narratori di speranza», come li chiama Papa Francesco, per rafforzare la fede in famiglia.

  1. Usare i social media per promuovere empatia e comunicazione

I social media non devono essere solo selfie e tendenze. Possono aiutarti a sviluppare empatia e a comunicare meglio—se usati nel modo giusto. I genitori possono guidare i membri più giovani della famiglia a riflettere su come le loro azioni online influenzano gli altri e a incoraggiare conversazioni su ciò che guardano o fanno su internet.

Papa Francesco parla dell’importanza di «comunicare con il cuore». Ci incoraggia a costruire ponti, non muri, attraverso i media. Le famiglie possono discutere insieme eventi di attualità o storie personali incontrate online. Questo aiuta tutti a condividere prospettive, a comprendere le questioni di giustizia e a sviluppare una maggiore consapevolezza delle esperienze altrui.

  1. Dare il buon esempio con abitudini tecnologiche sane

I bambini più piccoli imitano ciò che vedono fare ai fratelli maggiori e ai genitori. Ecco perché è importante dare il buon esempio nell’uso della tecnologia. Questo significa limitare il tempo davanti allo schermo quando si è in compagnia della famiglia e dare priorità alle conversazioni dal vivo.

San Giovanni Paolo II ha parlato di come le azioni dei genitori plasmano il carattere dei figli. Se i membri più grandi della famiglia dimostrano equilibrio nell’uso della tecnologia—che sia per lavoro, scuola o progetti creativi—insegnano ai più piccoli che la tecnologia deve servire l’uomo, e non il contrario.

Se usata in modo consapevole, la tecnologia può aiutare le famiglie a rafforzare i propri legami. Stabilire confini, imparare insieme, promuovere empatia e dare il buon esempio sono modi fondamentali per trasformare il tempo passato davanti allo schermo in tempo di qualità con la famiglia. Papa Francesco ci ricorda che la tecnologia non dovrebbe mai sostituire la ricchezza della presenza umana. Le famiglie possono usare la tecnologia con intenzionalità per costruire amore, connessione e unità, rafforzando i legami che ci tengono uniti.

Testi: suor Rose Pacatte

Autore: suor Rose Pacatte
Leggi il tutorial completo su weca.it